Utilissima applicazione disponibile per Windows che ci permette di aggiungere più account Skype / Microsoft e di poterli utilizzare tutti contemporaneamente. Il suo nome è Seaside e al momento è disponibile solo per Windows pertanto al momento solo gli utenti Microsoft potranno beneficiare di questo magnifico tool per Skype.
Categoria: PC
Guida per configurare le email di un dominio Aruba su Android e iOS6
Cercherò di spiegarvi i passaggi che ho eseguito in modo dettagliato:
Per quanto riguarda i dispositivi con sistema iOS6 e inferiore, occorre andare in Impostazioni, selezionare la voce Posta, contatti, calendari, e Aggiungi Account.
WordPress – Creare una pagina contenente la lista alfabetica degli articoli di una categoria
Sul blog sto inserendo i testi tradotti di canzoni che mi piacciono.
Per rendere più intuitivo l’accesso agli articoli ho pensato che l’ideale era creare una pagina con l’elenco in ordine alfabetico degli articoli contenenti i testi.
Dopo una ricerca online ho trovato il plug-in adatto allo scopo così da creare la pagina senza mettere mano al codice.
Come creare un menu di navigazione a tendina in WordPress
Ecco una guida su come creare un menu di navigazione a tendina dal pannello di WordPress. Per farlo, è necessario che il tema supporti i menù personalizzati introdotti da WordPress 3.0.
Per sapere se il proprio tema supporta i menu personalizzati, è sufficiente andare su Aspetto->Menu: se c’è almeno una posizione disponibile, allora sono supportati. Per esempio qui il tema prevede tre posizioni:
Per creare un nuovo menu, sempre dalla pagina Aspetto->Menu, si deve cliccare sulla tab con il segno “+“, inserire il nome del menu e cliccare su Creazione menu.
Come impostare una home statica personalizzata in WordPress
Oggi vediamo come utilizzare wordpress per creare siti statici e non per forza blog. Con questo mi riferisco a quei siti in cui la parte più importante è formata da pagine statiche.
Wp è nato come tutti sanno come cms per creare blog ma, soprattutto dopo gli aggiornamenti degli ultimi anni, gli sviluppatori hanno apportato delle modifiche che consentono di utilizzarlo per creare siti aziendali, portfolio, ecommerce, insomma per tutti i tipi di siti.
La cosa essenziale quando si imposta un sito “non blog” con wordpress è di togliere quell’aspetto di articoli singoli più le pagine che fanno da contenitore come le categorie e la home. Infine è essenziale creare diverse pagine diciamo “statiche” e di relegare l’eventuale blog ad una sezione ben definita.